TORTA DI PATATE
PRESENTAZIONE
La torta di patate light è uno sfizioso e saporito piatto unico tipico della cucina italiana, in particolare di quella campana, dove prende il nome di gattò.
La ricetta di questa saporita torta salata, a base di patate e prosciutto cotto, è molto facile da mettere in pratica. Una volta pronta, la si può servire calda o fredda, come antipasto o come secondo piatto.
Se amate le torte salate e volete portare sulla vostra tavola questa sfiziosa torta di patate light, seguite le istruzioni descritte nella ricetta per prepararla.

PREPARAZIONE

STEP 1
Iniziate la preparazione della torta di patate lessando le patate dolci. Lavatele accuratamente, senza sbucciarle, e mettetele a cuocere in una pentola con abbondante acqua salata.

STEP 2
Mentre cuociono, affettate sottilmente il porro, lavatelo e mettetelo a rosolare in una padella insieme a 1 cucchiaio d’olio extra vergine di oliva.

STEP 3
Una volta pronte, scolate le patate, sbucciatele, schiacciatele con lo schiacciapatate, quindi radunatele in una ciotola. Unitevi anche il Pecorino Monreale grattugiato. Insaporite il tutto con sale, pepe e noce moscata e mescolate bene per amalgamare gli ingredienti, unendo le uova una per volta, per evitare che il composto diventi troppo molle.

STEP 4
Il prosciutto e la provola, invece, tagliateli a cubetti grandi circa 1 cm.
Imburrate una teglia tonda di circa 24 cm di diametro e spargeteci dentro il pane grattugiato, quindi versateci metà del composto e allargatelo bene con un cucchiaio. Spargete sullo strato di patate i porri stufati, la provola e il prosciutto tagliati a cubetti, poi copriteli con il composto di patate rimanente. Cospargete la superficie della torta di patate con del pangrattato e qualche pezzetto di burro.

STEP 5
Infornate la torta di patate, cuocendola nel forno preriscaldato a 200° per circa 40 minuti. Proseguite poi la cottura per altri 8/ 10 minuti in modalità grill.

VARIANTI
Esistono diverse varianti di questa gustosa ricetta.
Se preferite la cottura in padella della torta di patate vi consigliamo di prendere una padella da 20/23 cm di diametro e ungere il fondo con un cucchiaio di olio. Ricoprite poi il fondo della padella con il pan grattato, prendete metà dell’impasto e disponetelo sul pangrattato, aiutandovi con le mani per appiattirlo bene. Aggiungete poi gli ingredienti per il ripieno che preferite.
In questa variante della ricetta vi consigliamo il salame e le fettine di formaggio, come ad esempio, la provola. Successivamente, coprite con l’impasto rimasto e cercate di sigillare bene i bordi della torta. Ungete la superficie con un filo d’ olio e del pangrattato. Accendete il fuoco a fiamma dolce e fate cuocere per circa 10 minuti per lato. Per girare la torta aiutatevi con un piatto da portata, cosicché potrete rovesciare il contenuto dalla padella al piatto e viceversa, in modo tale che la cottura sarà perfetta da entrambi i lati. Servitelo ben caldo e filante.
All’impasto potete anche aggiungere del parmigiano grattugiato, oppure erbe aromatiche o spezie a piacere.
Se invece siete amanti della cucina spagnola, provate a cucinare la torta di patate tipica di Madrid, detta tortilla. La ricetta è semplicissima: sbucciate e tagliate a rondelle le patate, poi sciacquatele sotto l’acqua corrente, in modo da levare via tutto l’amido. Tagliate anche una cipolla a fettine. In una padella molto capiente e dai bordi alti, mettete a scaldare mezzo litro di olio di oliva e, quando sarà caldo, friggete dentro le patate e la cipolla tagliati a fette. Scolate ora l’olio dalla padella e lasciate raffreddare le patate e le cipolle. In una ciotolina sbattete circa 5 uova fino a che il composto non sarà liscio e omogeneo. Salate e pepate a piacere e versate le uova nella padella con le patate e le cipolle che avrete fritto, amalgamando gli ingredienti. Cuocete a fiamma vivace 5 minuti per lato e otterrete così una torta di patate morbida e gustosa.

CONSIGLI
La torta di patate è ottima da gustare caldo e filante, appena tolto dal forno, ma anche tiepido o freddo. Può essere gustato sia durante un aperitivo o un pranzo veloce in ufficio, oppure è ottimo come cena. Potete conservarla in frigo per 3 giorni, avvolta da una pellicola trasparente o dentro un contenitore ermetico. Basterà poi semplicemente scaldarla in forno o al microonde.
Inoltre potrete anche congelarla e gustarla in un secondo momento.

CURIOSITÀ
Il gattò di patate è un tipo di sformato cotto in forno e fatto con patate, uova, prosciutto e formaggio, molto facile da realizzare. Si tratta di un piatto tipico della tradizione napoletana.
Secondo la tradizione, il gattò venne cucinato per la prima volta nel 1768, durante i festeggiamenti per il matrimonio tra l’arciduchessa Maria Carolina d’Asburgo e Ferdinando IV di Borbone.
La futura regina di Napoli si narra che chiamò dei cuochi francesi che proprio in quell’occasione cucinarono questa prelibata ricetta.
Il gattò è quindi effettivamente un piatto inventato a Napoli, con ingredienti tipici della cucina campana, ad eccezione del burro, che venne sostituito all’olio di oliva.
Il suo nome, gatto, fu una ripresa del termine francese “gâteau”, e usato come adattamento alla terminologia napoletana. Tuttavia, con “gattò” ci si riferisce solo allo sformato di patate salato.

Provolina Affumicata
ARBOREA
ingredienti per 6 personE
- Patate dolci1 kg
- Uova2
- Porro1
- Provolina Affumicata Arborea80 g
- Prosciutto cotto120 g
- Pecorino Monreale180 g
- Olio extravergine d’oliva1 cucchiaio
- Burro Arboreaq.b.
- Pangrattatoq.b.
- Saleq.b.
- Pepeq.b.