PESTO AL MIRTO
PRESENTAZIONE
La cucina mediterranea è ricca di piatti pervasi da profumi e di sapori che riescono ogni volta a stupirci e regalarci sensazioni intense. È il caso del pesto al mirto, una salsa aromatica che proviene dalla Sardegna, che per nome e modalità di preparazione ricorda il pesto alla genovese.
Se, infatti, quest’ultimo si utilizza prevalentemente come condimento per la pasta, il pesto al mirto sardo può essere utilizzato non solo per dare sapore ai primi piatti che si portano in tavola, ma anche per accompagnare carni bianche e pesce.
Amate l’aroma del mirto e volete cucinare il pesto al mirto per accompagnarlo alle vostre pietanze? Ecco cosa dovete fare per prepararlo:

PREPARAZIONE
STEP 1
Realizzare il pesto al mirto è davvero molto semplice. Lavate e asciugate accuratamente le foglie di mirto e quelle di basilico fresco e mettetele nel bicchiere del frullatore insieme all’aglio sbucciato e ad un pizzico di sale grosso e azionatelo.
STEP 2
Quando gli ingredienti saranno sminuzzati, aggiungete mandorle dolci e pinoli e azionate di nuovo brevemente il frullatore. Unite al pesto anche un cucchiaio di pecorino grattugiato e un filo d’olio e fate ripartire il frullatore, lasciandolo girare fino a quando gli ingredienti non assumeranno la consistenza di una crema.
STEP 3
Trasferite il pesto al mirto in una ciotola, unitevi il resto del pecorino sardo grattugiato e dell’olio extravergine e mescolate con un cucchiaio. Conservate il pesto al mirto in frigo, in un barattolo, fino al momento di utilizzarlo.

Formaggio ovino grattugiato fresco
Fattorie Girau
ingredienti per 4 persone
- Foglie di mirto 30 g
- Foglie di basilico 20 g
- Mandorle dolci spellate 1 cucchiaio
- Pinoli 1 cucchiaio
- Aglio 2 spicchi
- Formaggio ovino Grattugiato fresco Fattorie Girau 50 g
- Olio extravergine di oliva 1/2 bicchiere
- Sale grosso 1 pizzico