PANADA DI ANGUILLE
PRESENTAZIONE
La panada di anguille è una preparazione sarda tipica di Assemini, un paese all’ingresso di Cagliari. Questa, insieme alla panada di agnello, è la versione più conosciuta e diffusa di questo piatto gustoso e sostanzioso che tradizionalmente si serve come piatto unico.
Per realizzarla, dovrete creare uno scrigno di pasta detta Pasta Violada fatta con la farina di semola, che riempirete con anguilla e patate e che poi farete cuocere al forno.
Seguite tutti i passaggi della ricetta e non potrete sbagliare!

PREPARAZIONE
STEP 1
La prima cosa da fare per realizzare la panada di anguille è preparare l’impasto: impastate la farina di semola in una ciotola insieme a un cucchiaino di sale e allo strutto, aggiungendovi, poca alla volta, l’acqua intiepidita. Quando avrete ottenuto un impasto liscio e compatto, dategli la forma di una palla, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
STEP 2
Nel frattempo, occupatevi del ripieno della panada: preparate un trito con aglio, prezzemolo e pomodori secchi. Pulite l’anguilla eviscerandola, lavandola e tagliandola in tocchetti lunghi circa 5-6 cm. Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti piuttosto grandi.
STEP 3
Dopo mezz’ora, riprendete l’impasto e dividetelo in due parti: una dovrà essere più grande, perché la dovrete utilizzare per preparare lo scrigno che formerà la panada di anguille; la seconda, che dovrà essere grande circa 1/3 dell’altra, vi servirà per formare il coperchio. Stendete il pezzo di impasto più grande sulla spianatoia, formando un disco tondo spesso circa 1/2 cm, con un diametro di 36 cm e adagiatelo in una teglia tonda dai bordi alti, larga circa 26 cm, facendolo aderire bene al fondo e ai lati, e cominciate a farcirla.
STEP 4
Procedete realizzando un primo strato con il trito di prezzemolo, aglio e pomodori secchi, poi proseguite con le patate a cubetti e l’anguilla. Salate leggermente la panada di anguilla, ma senza esagerare, perché alcuni ingredienti sono già piuttosto sapidi.
STEP 5
Tirate con il matterello il secondo pezzo d’impasto, creando un disco che sia grande abbastanza per fare da coperchio alla panada di anguille, n con le dita per sigillare la panada. Spennellate l’esterno con tuorlo d’uovo sbattuto.
STEP 6
Preriscaldate il forno a 200° e infornate la vostra panada di anguille, cuocendola per circa 30 minuti; poi abbassate la temperatura, portandola a 180° e lasciate cuocere il vostro antipasto per un’altra ora. Una volta pronta, sfornate la panada di anguille e lasciate che si intiepidisca prima di sformarla.
ingredienti per 6 persone
Per la pasta violada:
- Semola di grano duro rimacinata800 g
- Strutto100 g
- Acqua tiepidaq.b.
- Sale1 cucchiaino
- Tuorlo d’uovo1
Per il ripieno:
- Anguilla1 kg
- Patate1 kg
- Pomodori secchi3
- Prezzemolo1 ciuffo
- Aglio1 spicchio
- Olio extravergine di olivaq.b.
- Saleq.b.