Fregola sarda
PRESENTAZIONE
Assomiglia molto al cous cous, ma è una varietà di pasta italiana. Si tratta della fregola sarda, una tipologia di pasta molto antica tipica della Sardegna, che viene realizzata con 3 semplici ingredienti: semola di grano duro, acqua e sale.
Solitamente, la fregola viene impiegata per cucinare saporiti primi piatti, accompagnata da pesce o verdure. Noi vi proponiamo una ricetta che prevede l’abbinamento della fregola sarda con un altro prodotto tipico della regione: il pecorino sardo maturo DOP.
Se volete portare in tavola un primo piatto con la fregola sarda al quale nessuno sarà capace di resistere, continuate a leggere e scoprite come realizzarlo!

Fregola sarda : PREPARAZIONE
STEP 1
Versate il brodo di carne in una pentola e portatelo a bollore, quindi unitevi la fregola sarda e lasciatela cuocere per circa 15 minuti. Quando sarà quasi a metà cottura, prelevate un po’ di brodo dalla pentola, scioglieteci dentro lo zafferano e aggiungetelo alla fregola.
STEP 2
Nel frattempo, lavate e tritate il prezzemolo e sbucciate la cipolla, tritando anch’essa. Grattugiate anche il pecorino e mettetelo in una ciotola.
STEP 3
Versate in una padella qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva; quando sarà caldo, unitevi la cipolla tritata e fatela appassire. Quando sarà quasi cotta, aggiungete anche il prezzemolo, lasciate rosolare il tutto per un paio di minuti al massimo, poi spegnete il fuoco.
STEP 4
Quando la fregola avrà assorbito tutto il brodo, prendete una pirofila tonda, formate sul fondo uno strato di fregola, poi uno di soffritto di cipolla e uno di pecorino grattugiato; proseguite in questo modo fino a che non avrete esaurito tutti gli ingredienti.
STEP 5
Terminate la cottura della fregola sarda nel forno preriscaldato a 180° per circa 15/20 minuti. Una volta pronta, la vostra fregola sarda dovrà risultare abbastanza asciutta da poterla mangiare con la forchetta. Buon appetito!
FATTORIE GIRAU
ingredienti per 6 persone
Per la ricetta
- Fregola500 g
- Pecorino Monreale Fattorie Girau150 g
- Brodo di carne1,2 l
- Cipolla2
- Prezzemolo1 ciuffo
- Zafferano1 bustina
- Olio extra vergine di olivaq.b.
- Saleq.b.
- Pepeq.b