Sos Pinos
PRESENTAZIONE
Una delle ricette più famose, e antiche, della tradizione culinaria della Sardegna è quella dei sos pinos.
Facile da realizzare, la ricetta sarda dei sos pinos assomiglia molto a quella degli struffoli, tipici della pasticceria regionale campana. In entrambi i casi, si realizzano dei dolcetti simili a delle palline che vengono fritti e tuffati nel miele. A questo punto si prelevano delle porzioni che vengono modellate a forma di pigna e poi decorati (da qui il nome, sos pinos).
Se volete anche voi concedervi un momento di golosità con i dolcetti tradizionali sos pinos, potete scoprire come prepararli leggendo la ricetta.

PREPARAZIONE
STEP 1
Preparate l’impasto dei sos pinos radunando in una ciotola la farina con il burro e la scorza grattugiata di arancia e limone, che conferiscono il profumo di agrumi ai dolcetti tipici sardi. Lavorate gli ingredienti con le mani: quando inizieranno ad amalgamarsi, aggiungete anche le uova e continuate a impastare fino a quando non avrete ottenuto un composto dalla consistenza piuttosto compatta ed elastica.
STEP 2
Dividete l’impasto in tanti pezzi e realizzate dei salsicciotti spessi circa 1 cm, che taglierete a tocchetti. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante olio per friggere e, quando sarà caldo, procedete alla cottura dei sos pinos, lasciandoli nella pentola fino a quando non avranno assunto un bel colore dorato. Una volta pronti, scolateli e metteteli su un foglio di carta per fritti per eliminare l’olio in eccesso.
STEP 3
Mettete sul fuoco una pentola, versateci dentro il miele e lasciate che si scaldi. Quando sarà caldo, versateci dentro i sos pinos e mescolate bene prima di estrarli e adagiarli su un piatto da portata. Quando saranno tiepidi prelevate dei mucchietti con le mani bagnate, modellateli a forma di pigna e sistemateli in dei pirottini di carta cospargendoli di confetti colorati.

Burro
ARBOREA
ingredienti per 8 persone
Per l’impasto:
- Farina 001 kg
- Uova8
- Burro Arborea150 g
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Scorza grattugiata di 1 arancia
Per cuocere:
- Olio per friggereq.b.
Per guarnire:
- Miele500 g
- Confetti coloratiq.b.