fbpx

Panadine alla Parmigiana

PANADINE ALLA PARMIGIANA

PRESENTAZIONE

Le panadine alla parmigiana sono un saporito antipasto che coniuga due piatti della tradizione culinaria italiana: la panada, tipica della tradizione sarda, e la famosa parmigiana di melanzane, che insieme danno vita a una preparazione assolutamente irresistibile, ideale da portare in tavola durante il pranzo.

Per realizzarle, si crea uno scrigno di pasta violada che racchiude un ricco ripieno a base di melanzane fritte, pomodoro e formaggio, che richiama i sapori della terra di Sardegna. Di seguito, trovate la ricetta dettagliata così potrete preparare questo piatto ricco di gusto per voi e la vostra famiglia.

PREPARAZIONE
STEP 1

Il primo passaggio della ricetta delle panadine alla parmigiana è la preparazione della pasta violada: lavorate in una ciotola la farina di semola rimacinata insieme allo strutto; aggiungete dell’acqua tiepida in cui avrete sciolto 5 g di sale: impastate gli ingredienti fino a che non avrete ottenuto un impasto liscio e piuttosto elastico, che metterete a riposare in una ciotola coperta da pellicola in frigorifero per almeno 1ora.

STEP 2

Nel frattempo preparate la besciamella: mettete a scaldare il latte in un pentolino dai bordi alti, insaporendolo con sale e noce moscata. In un’altra casseruola preparate il roux con la farina e il burro; quando il latte sarà caldo unitelo alla pentola con burro e farina mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Riportatela pentola sul fuoco e lasciate addensare la besciamella, mescolando sempre per evitare che si attacchi.

STEP 3

Preparate il sugo al basilico: tagliate i pomodori pelati a dadini, soffriggete in padella l’aglio tritato con 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva e unitevi il pomodoro e il basilico lavato e spezzettato. Insaporite il sugo con sale e pepe e lasciatelo cuocere per circa 10 minuti.

STEP 4

Tagliate a dadini la mozzarella e grattugiate il formaggio pecorino. Per quanto riguarda le melanzane, dovrete tagliarle a cubetti, infarinarle e friggerle in abbondante olio per frittura. Una volta pronte aggiungetele a sugo di pomodoro.

STEP 5

Quando l’impasto avrà riposato a sufficienza, stendetelo sulla spianatoia con un mattarello per ottenere una sfoglia sottile, dalla quale ricaverete dei dischi della circonferenza di 12 cm e altri di 10 cm (cercate di farne un numero uguale per tutt’e due le misure, in quanto i dischi più piccoli vi serviranno per formare i coperchi delle panadine). Farcite i dischi più grandi con un cucchiaio di besciamella, una cucchiaiata di sugo alle melanzane, e qualche cubetto di mozzarella, poi metteteci sopra quelli più piccoli e richiudete la pasta, dando loro la forma classica delle panadas.

STEP 6

Scaldate abbondante olio per friggere e tuffateci dentro le panadine alla parmigiana, lasciandole cuocere fino a che non avranno assunto un bel colore dorato, quindi scolatele e mettetele su un piatto coperto da carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. In alternativa cuocetele in forno a 180°C per circa 20 minuti: otterrete un antipasto più leggero.

|

Latte UHT intero Arborea

ARBOREA

ingredienti per 6 persone

Per la pasta violada:

  • Semola di grano duro rimacinata 400 g
  • Strutto 50 g
  • Acqua tiepida q.b.
  • Sale 5 g
  • Tuorlo d’uovo1

Per il ripieno:

  • Melanzane 3
  • Olio per frittura q.b.
  • Olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • Mozzarella Fiore del Latte Arborea 250 g
  • Pecorino Monreale Fattorie Girau 70 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Pomodori pelati 350 g
  • Basilico 1/2 mazzetto
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per la besciamella:

  • Latte UHT Intero Arborea 500 ml
  • Burro Arborea 40 g
  • Farina 00 40 g
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.

altre ricette di Antipasti

Carciofi al forno

Biscotti ripieni di ricotta

Carciofi ripieni di ricotta

Biscotti con parmigiano e pecorino

Insalata di pomodori

Crostini alla bottarga