GALLINA RIPIENA
PRESENTAZIONE
Durante i periodi di festa o per i pranzi della domenica, la gallina ripiena è uno dei secondi piatti più proposti sulla nostra tavola.
I modi di cucinare la gallina ripiena sono molti, qui vi proponiamo il classico metodo di cottura nel brodo.
La preparazione richiede qualche ora in cucina, ma il risultato è assicurato.

PREPARAZIONE
STEP 1
Iniziate pulendo la gallina, togliete la testa, il collo, le zampe e le interiora, tenendo da parte queste ultime che serviranno per il ripieno. Passate la gallina sotto l’acqua e, se necessario, fiammeggiatela.
STEP 2
Prendete una padella, versate l’olio e la cipolla tagliata fine e lasciate rosolare. Intanto pulite le interiora, affettatele in piccoli pezzi e aggiungetele in padella.
STEP 3
Sbattete le uova in una ciotola, aggiungete il sale, il pepe, il prezzemolo tagliato fine, il formaggio grattugiato e il pane, che potete passare nel mixer o sbriciolare con le mani. Una volta ottenuto un composto omogeneo versate la cipolla e le interiora e una grattatina di noce moscata.
STEP 4
Farcite la gallina con il ripieno e cucite la parte superiore e inferiore della gallina in modo che il ripieno non esca durante la cottura. Potete anche legarla con dello spago da cucina in modo da tenere le ali e le cosce aderenti al corpo. Prendete una pentola e riempitela d’acqua, aggiungete il sedano, le carote, la cipolla in cui avrete infilzato i chiodi di garofano e il rosmarino. Quando l’acqua bolle, potete immergete la carne. La cottura richiederà 2 ore di tempo.
STEP 5
A cottura ultimata fatela intiepidire. Aprite il dorso con il trinciapollo e estraete il ripieno. Affettatelo e sistematelo ordinatamente in un piatto da portata contornato dalla gallina tagliata a pezzi. Bagnate con del brodo caldo e servitela con i classici contorni del brodo o con quello che preferite

Formaggio ovino grattugiato fresco
FATTORIE GIRAU
ingredienti per 4 personE
- Gallina1
- Formaggio Grattugiato Fresco Ovino Fattorie Girau70 g
- Burro Arborea1 noce
- Uova2
- Pane300 g
- Cipolla1
- Prezzemolo1 ciuffo
- Noce moscataq.b.
- Saleq.b.
- Pepeq.b.
Per il brodo vegetale:
- Carote2
- Sedano2 coste
- Cipolla1
- Chiodi di garofano2
- Gambi di prezzemolo