Fregola al nero di seppia
PRESENTAZIONE
La fregola sarda è un tipo di pasta che si sposa bene con i condimenti a base di pesce. In questa ricetta ve ne proponiamo una versione risottata, insaporita dal pregiato nero di seppia.
La fregola al nero di seppia è un primo piatto estremamente gustoso, che potete portare in tavola per un pranzo o una cena a base di pesce, oppure in occasione di una cenetta romantica.
Scoprite come prepararla seguendo tutte le fasi illustrate nella ricetta.
![](https://www.arborea1956.com/wp-content/uploads/2019/04/line-blue.png)
PREPARAZIONE
STEP 1
Quando preparate la fregola al nero di seppia, la prima operazione che dovete compiere è pulire le seppie, avendo cura di non rompere la sacca del nero, che conserverete in una ciotolina fino al momento di usarla. Avrete bisogno di 2, massimo 3 sacche per conferire alla fregola la caratteristica colorazione nera.
STEP 2
Lavate bene le seppie e tagliatele a listarelle sottili, quindi mettetele a rosolare in padella per pochi minuti insieme a un filo d’olio extra vergine di oliva, insaporendole con una generosa macinata di pepe. Dopo averle appena scottate, spegnete il fuoco e tenetele da parte.
STEP 3
Tritate finemente lo scalogno e mettetelo a rosolare in una casseruola dai bordi alti insieme a qualche cucchiaio d’olio extra vergine di oliva. Quando sarà leggermente appassito, unitevi la fregola e tostatela per qualche minuto, come si fa con il risotto, mescolandola per evitare che si bruci, dopodiché sfumatela con il vino bianco.
STEP 4
Quando l’alcool sarà evaporato, aggiungete un mestolo di brodo bollente e lasciate che venga assorbito. Continuate aggiungendo il brodo come si fa quando si prepara il risotto fino a quando la fregola è quasi cotta. Insaporitela con il timo, una macinata di pepe e con il nero di seppia, mescolate bene, e proseguite la cottura per altri 4 o 5 minuti. Se necessario, aggiustate di sale.
STEP 5
Una volta pronta, disponete la fregola al nero di seppia nei piatti e decoratela con le seppie saltate in padella prima di portarla in tavola.
Prova come secondo le Seppiette con piselli!
ingredienti per 4 persone
- Fregola sarda320 g
- Seppie fresche500 g
- Scalogno1
- Timo2 rametti
- Aglio1 spicchio
- Vino bianco secco250 ml
- Brodo vegetale800 ml
- Olio extravergine d’olivaq.b.
- Saleq.b.
- Pepeq.b.