CORDULA
PRESENTAZIONE
La Sardegna, oltre che terra di pescatori, è anche terra di pastori e proprio dalla cucina povera e pastorale arriva una ricetta saporita e invitante, ossia la cordula.
Il nome di questo piatto deriva dal fatto che l’intestino dell’animale, in genere la capra ma meglio ancora l’agnello, viene intrecciato con gli altri a formare una treccia o corda, che deve essere poi cotta lentamente sullo spiedo o sulla graticola.
Per realizzare questo piatto non servono molti condimenti, perché già la carne da sola sprigiona tutto il suo sapore; a vostro gusto potete però fare delle aggiunte o insaporirla, per esempio ungendola con un intingolo di olio e aromi o cospargendola di lardo fuso.
PREPARAZIONE
STEP 1
Per preparare la cordula, cominciate svuotando e lavando con cura gli intestini degli agnelli, lasciandoli poi in ammollo in acqua e limone e mettendoli infine ad asciugare.
STEP 2
Una volta completata questa operazione, intrecciate tra loro gli intestini a formare una specie di treccia arrotolata, avvolgendoli contemporaneamente attorno allo spiedo.
STEP 3
Sistemate lo spiedo sulla brace o sulla graticola del forno, e lasciate cuocere lentamente per circa 2 ore e mezzo.
STEP 4
Quando in superficie si sarà formata la crosticina croccante, potete salare e pepare la carne, toglierla dal fuoco e disporla su una piatto da portata, guarnendo il tutto con foglie di alloro e con dei rametti di ginepro.
ingredienti per 4 persone
- Intestino di agnello da latte400 g
- Sale20 g
- Pepe12 g
- Rametto di ginepro15 g
- Alloro20 g