PORCEDDU
PRESENTAZIONE
Il porceddu è una ricetta classica della cucina sarda, quasi un simbolo di questa isola di pastori, agricoltori e terre incontaminate.
Per cucinare bene il porceddu sardo è importante scegliere bene la carne, ossia un maialino da latte, e cuocerla su una buona brace, per far sì che si formi la crosticina croccante in superficie ma all’interno rimanga tenero e invitante.
Anche se molti marinano la carne o la farciscono con erbe e aromi, il gustoso maialino della cucina sarda cotto in questo modo non ha bisogno di grandi aggiunte durante la fase di cottura: saranno i suoi succhi interni a rendere la carne saporita, e voi potrete condirlo a fine cottura con i caratteristici rametti di mirto.

Porceddu : PREPARAZIONE
STEP 1
Per preparare il porceddu, cominciate pulendo la pelle del maialino asportando le setole più grandi e bruciando le altre, quindi lavatelo e asciugatelo con cura e poi infilzatelo sullo spiedo, ponendolo nel girarrosto a circa mezzo metro dalla brace ardente che avrete preparato in precedenza utilizzando della legna aromatica.
STEP 2
Lasciate che cuocia bene sia all’esterno che all’interno: la carne dovrà essere morbida e scioglievole mentre la crosticina esterna bella croccante. Salate 2 volte durante la cottura…una all’inizio e una alla fine.
STEP 3
A cottura ultimata regolate ulteriormente di sale il porceddu, tagliatelo a pezzi e servitelo in un piatto da portata, accompagnandolo con dei rametti di mirto che conferiranno un aroma unico.
ingredienti per 6 persone
Per la ricetta:
- Maialino da lattemetà
- Sale30 g
- Pepe15 g
- Mirto ramettiq.b.