PISCI A SCABECCIU
PRESENTAZIONE
Il pisci a scabecciu è una preparazione a base di pesce tipica della Sardegna, in particolare della zona di Cagliari e di Oristano. In altre parti d’Italia, questa stessa preparazione viene definita “a scapece”.
Per realizzarla, i pesci prima vengono infarinati e fritti e poi marinati in un misto di aromi e aceto per una notte: il risultato è assolutamente irresistibile. Si trattava anche di una preparazione per conservare la frittura di pesce avanzata.
Seguite tutti i passaggi di questa ricetta se volete preparare un ottimo scabecciu di pesce.

PREPARAZIONE
STEP 1
Iniziate a preparare lo scabecciu lavando i pomodori pachino, tagliandoli a metà ed eliminando i semi; trasferiteli quindi in uno scolapasta e metteteli a sgocciolare. Dopodiché occupatevi della pulizia dei pesci. Squamateli, eviscerateli, privateli della testa e della coda, lavateli e asciugateli bene.
STEP 2
Mettete sul fuoco una padella con abbondante olio per friggere, passate i pesci nella farina di semola e friggeteli. Una volta cotti, scolateli ed eliminate l’olio in eccesso, adagiandoli su della carta assorbente. Infine, disponete i pesci fritti sul fondo di una pirofila sufficientemente grande, così da formare un unico strato.
STEP 3
Fate scaldare in una padella 4 cucchiai d’olio insieme all’aglio tritato, lasciatelo rosolare per circa 1 minuto, poi unitevi i pomodorini, insaporite il tutto con un po’ di sale e cuocete per 15 minuti. Trascorso questo tempo, unitevi il bicchiere di aceto e lasciate cuocere la marinatura per altri 10 minuti.
STEP 4
Una volta pronta, versate la marinatura nella pirofila, così da coprire i pesci fritti in precedenza. Lasciate riposare lo scabecciu di pesce per almeno una notte prima di servirlo. Buon appetito!
ingredienti per 4 persone
Per lo scabecciu:
- Pesci misti1,2 kg
- Pomodori pachino400 g
- Semola di grano duro rimacinata80 g
- Aglio2 spicchi
- Aceto di vino bianco1 bicchiere
- Olio extravergine di olivaq.b.
- Saleq.b.
Per friggere:
- Olio per friggereq.b.