Lasagne con pane carasau
PRESENTAZIONE
Il tipico pane sardo, il pane carasau, non è solo un gustoso accompagnamento per svariate pietanze: può anche diventare l’ingrediente principale di un primo piatto come le lasagne. Non lo immaginavate?
La sua forma sottile e la consistenza simile a quella delle sfoglie per le lasagne lo rende, infatti, perfetto come sostituto della pasta all’uovo, per creare un gustoso primo piatto e portare in tavola qualcosa di diverso per i pranzi e le cene in famiglia o quando si hanno ospiti.
Ecco come si preparano le lasagne di carasau!

Lasagne con pane carasau : PREPARAZIONE
STEP 1
Iniziate la preparazione delle lasagne con pane carasau cuocendo le verdure. Mondate la cipolla e tritatela; lavate le zucchine e le melanzane e tagliatele tutte a cubetti piuttosto grossolani. Mettete sul fuoco una padella con 5 cucchiai d’olio e 1 spicchio d’aglio intero sbucciato e schiacciato. Quando sarà caldo, unitevi la cipolla tritata, lasciatela appassire per un paio di minuti, poi versate in padella anche le zucchine, le melanzane e i piselli.
Insaporite il tutto con sale, pepe e 1 foglia di alloro, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. Se necessario, unitevi un po’ d’acqua. A cottura terminata, eliminate lo spicchio d’aglio.
Insaporite il tutto con sale, pepe e 1 foglia di alloro, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. Se necessario, unitevi un po’ d’acqua. A cottura terminata, eliminate lo spicchio d’aglio.
STEP 2
Mentre le verdure cuociono, preparate la besciamella.
Mettete a scaldare il latte in una casseruola dai bordi alti e insaporitelo con sale e noce moscata. In un’altra pentola, invece, fate sciogliere il burro per il roux. Quando sarà caldo unitevi la farina, mescolate bene e lasciate cuocere per un paio di minuti, poi togliete la pentola dal fuoco e unitevi, poco alla volta, il latte caldo, mescolando il tutto con una frusta per evitare la formazione di grumi. Riportate la pentola sui fornelli e mescolate continuamente la besciamella con un cucchiaio di legno fino a che non giunga a ebollizione e non si addensi.
Mettete a scaldare il latte in una casseruola dai bordi alti e insaporitelo con sale e noce moscata. In un’altra pentola, invece, fate sciogliere il burro per il roux. Quando sarà caldo unitevi la farina, mescolate bene e lasciate cuocere per un paio di minuti, poi togliete la pentola dal fuoco e unitevi, poco alla volta, il latte caldo, mescolando il tutto con una frusta per evitare la formazione di grumi. Riportate la pentola sui fornelli e mescolate continuamente la besciamella con un cucchiaio di legno fino a che non giunga a ebollizione e non si addensi.
STEP 3
Quando sia le verdure che la besciamella saranno pronti, potrete preparare le lasagne con pane carasau: oliate per bene il fondo e i bordi di una pirofila rettangolare e spalmate sul fondo un po’ di besciamella; disponete nella pirofila uno strato di pane carasau, poi uno di besciamella. Mettete sulla besciamella una fetta di prosciutto cotto e qualche cucchiaiata di verdure, avendo cura di aggiungere anche del Gran Campidano grattugiato. Quindi adagiatevi sopra un’altra fetta di pane carasau. Procedete in questo modo fino a che non avrete terminato tutti gli ingredienti, avendo cura di realizzare l’ultimo strato con besciamella e verdure spolverizzate dal formaggio grattugiato.
STEP 4
Preriscaldate il forno a 180° e cuocete le lasagne con pane carasau per circa 25 minuti. Una volta pronte, sfornatele e lasciatele riposare per qualche minuto prima di servirle.
ARBOREA
ingredienti per 8 persone
Per la ricetta
- Pane carasau200 g
- Latte UHT Intero Arborea1 l
- Burro100 g
- Farina di tipo 00100 g
- Piselli surgelati400 g
- Zucchine500 g
- Melanzane400 g
- Alloro1 foglia
- Prosciutto Cotto100 g
- Aglio1 spicchio
- Cipolla 1/2
- Olio extra vergine di oliva 5 cucchiai
- Saleq.b.
- Pepeq.b.
- Noce moscataq.b.
- Gran Campidano grattugiato Arborea100 g